DIALOGOS is focusing on the chance to develop an artistic practice based on continuously negotiating knowledge, choices and consciousness, it has led to an experience that has flourished between artists who were ‘chosen’ for reasons of coincidence, elective affinities or interfacing trajectories in their manners of making.


DIALOGOS. FIVE IDEAS
Alessandro Castiglioni

I – Dialogue as an aesthetic practice
Dialogos is a project of an exhibition arranged between a performative dynamics and an installation’s intervention. It was born from the possibility of thinking about the space as a time’s formula, or to put it better, the “when” before the “where”, the very moment when it has been discussed and transformed by a relation. Therefore, the dialogue is intended an aesthetic practice, because itself is the element that modulates and structures a time and, then, a space.


II – The story
It’s no accident that this project was born from a common path that Ermanno Cristini, Giancarlo Norese, Luca Scarabelli and I are carrying out since 2008. Dialogos is, in fact, connected to two others important projects: the first one, Roaming[1], is based on exhibitions that last the ephemeral time of an opening, in order to fluctuate, later on, in the flimsiness of its own documentation, the second one, The Guest and the Intruder[2] and riss(e)[3] , they have been thought as a series of exhibitions and meetings at the Ermanno’s studio.

III – Hermeneutical circle
Dialogos is, therefore, kind of a chess game. But, where the artistic act and its trace, the object, burden themselves with a reversible communicability, between artist and artist, artist and artwork, artwork and space, space and spectator, spectator and space, space and artwork, artwork and artist, artist and artist. It is because of this reason that the mechanism made for the project is made of actions, answers, and of the aswers to these answers.

IV – The myths is at the same time something necessary and impossibile
Talking about the “dialogue” has very close relations to the classic world. The sophist dialectics, the Socratic maieutics, the writings of Plato. Also the greek word, dia – logos, through the words, amplifies this dymension. However, as Pavese wrote, “the myths is at the same time something that is necessary and impossibile”, and in his book, Dialoghi con Leucò, childhood, destiny, love, defeat and eternity mix themselves, by reminding us the partiality of the saying.

V – Archaeology
The deeper nature of Dialogos is hidden in this fluid partiality and, like the myth, necessary and impossibile. In fact, the visible traces of this exchange, the remains, the exhibited objects, are only the distorted image of a practice far away in the time. There are not documents about the dialogue itself, as, quoting Plato again, this is among the folds of the unrepeatability of the saying that the possibility of the knowledge hides itself.

[1] Roaming is a project that has realized 21 exhibitions in many european cities. Roaming. Sull’intermittenza dell’opera d’arte. Postmedia Book, 2013 and Roaming, images, riss(e) edizioni, 2013.  http://www.roaming-art.it/
[2] Giulia Brivio and Federica Boragina, Interno domestico, Fortino edizioni, 2013.

[3] http://risseart.jimdo.com/

 

 

 

DIALOGOS
Ermanno Cristini

“It is therefore the faithfulness to the principle of the dialogue that let Socrates accept even the death.”

The dialogue, on the one hand, as the young disciple Plato said, is always “inconclusive”, does not ever bring to an end what is being discussed, does not close, does not define the truth once and for all: the truth is continuously put in discussion. On the other hand, it is by the Socratic method made of “short questions and answers” that the interlocutor, respected in his right to understand and object, is forced to confess his “ignorance”, he finally understands “to know of not knowing”.
Therefore, the dialogue that, as gym of the language, exalts the word, practices a silence and, by doing that, allows the language to reveal in its essence: “a silent aspiration”.

A well-known Zen saying says: “At the same instant you talk about something, this runs away.”
Nevertheless, it is necessary to talk about it, because if one would not do it, if he would be within  this paradox, he would not experience the silence, which is essence of the language, as space of contact to the essence of the life.

Then, a dialogue to experience the silence.
Two or more artists; a space. The exhibition usually puts side by side or mixes voices within a frozen time. An alignment of monologues that exist by searching a relation to a space. Whereas if one would introduce the concept of the exhibition as negotiation, an artist would overlap with another one involving necessarily the “time” factor: the author would be forced to renegotiate his own artwork.
This concept of renegotiation refers to the dialogue. But then if it would be openly “inconclusive”?
I think of an exhibition that makes itself in the course of time, as dialogue, and that it does not ever stabilize in a definitive display. On the contrary, what you see in the display, the “exhibition”, actually shows what you do not see; its darkness; the silence that has sense among the words.
Behind the visibile manufactured products one may infer stories. And what is absent weighs more than what is exhibited.
“Sounds stay in the music in order to become aware of the silence that separates them.” (John Cage)

The observations about language and silence, intended, in a Derrida’s way, not as “the” outside of the word, but as an active principle, not privative, brought back to the practices of the vision refer to the observation of Agamben about off-cells:
“Darkness is not, therefore, a privative notion, the simple absence of light, or something like nonvision, but rather the result of the activity of the “off-cells”, a product of our own retina. This means, if we now return to our thesis of the darkness of contemporariness, that to perceive this darkness is not a form of inertia or of passivity, but rather implies an activity and a singular ability. In our case, this ability amounts to a neutralization of the lights that come from the epoch in order to discover its obscurity, its special darkness, which is not, however, separable from those lights.
The ones who can call themselves contemporary are only those who do not allow themselves to be blinded by the lights of the century and so manage to get a glimpse of the shadows in those lights, of their intimate obscurity.” (Giorgio Agamben, What is the Contemporary?)
This is, as you say, that the ones who can call themselves contemporary are only those who, within the words of the century, manages to get the sound of the silence, because, after all, the darkness is the silence of the image.

 

 

Contribution of Luca Scarabelli:
In the middle is the logos, that is a logo-between, is something that ties, that put together the reality.
Dialogue implies also a crossover, a comparison and a distance to mantain. It is called “mediety”, the ability of mediation, that is, somehow, participation. Therefore, a production among parts. In the Homer’s assembly, the discourse is in the middle, en meso, in the circle, in the centre, where the prey, that the heroes divide among themselves, or better, share out, is located.
The dialogue is not a completed discourse, is ongoing, because of that it is shared, there is an asymmetric tension, between me and the other and between the others and me. That is why I know about me things that the others don’t know, and by this I share with them. The dialogue takes place in a public place.
Each movement has a strategic function, therefore it opens up the possibility of changing idea, because it surprises and enriches us. Each movement may modify our point of view and the possibility of being influenced.

(translated by Cecilia Guida)

DIALOGOS. CINQUE IDEE
Alessandro Castiglioni

I – Dialogo come pratica estetica
Dialogos è un progetto espositivo disposto tra dinamica performativa e intervento installativo.
Nasce dalla possibilità di pensare lo spazio come una formula di tempo, cioè un quando prima che un dove, nel momento in cui esso viene negoziato e trasformato da una relazione. Il dialogo si pone dunque come pratica estetica poiché esso stesso è l’elemento che modula e struttura un tempo e poi uno spazio.

II – La storia
Non per caso questo progetto nasce da un percorso comune che Ermanno Cristini, Giancarlo Norese, Luca Scarabelli e io stiamo portando avanti dal 2008. Dialogos è infatti figlio di altri due importanti
progetti: il primo Roaming[1], si basa su mostre che durano l’effimero tempo di un’inaugurazione per poi fluttuare nell’inconsistenza della propria documentazione, l’altro L’ospite e L’intruso[2] che ha poi dato luogo a riss(e)[3],è pensato come una serie di mostre ed incontri presso lo studio di Ermanno.

III – Circolo Ermeneutico
Dialogos è dunque una sorta di partita a scacchi. Dove però l’operazione artistica e la sua traccia, l’oggetto, si caricano di una comunicabilità reversibile, tra artista e artista, artista e opera, opera e spazio, spazio e  spettatore, spettatore e spazio, spazio e opera, opera e artista, artista e artista.  È per questo motivo che il dispositivo predisposto dal progetto è fatto di azioni, risposte e di risposte a queste risposte.

IV – Il mito è nello stesso tempo qualcosa di necessario e di impossibile
Parlare di “dialogo” ha poi strettissime relazioni con il mondo classico. La dialettica sofista, la maieutica socratica, gli scritti di Platone. Anche lo stesso termine greco, dia – logos, attraverso le parole, amplifica questa dimensione. Ma, come scriveva Pavese “il mito è nello stesso tempo qualcosa d necessario e di impossibile”, e nel suo libro Dialoghi con Leucò l’infanzia, il fato, l’amore, la sconfitta e l’eternità si mescolano, ricordandoci la parzialità del detto.

V - Archeologia
In questa parzialità fluida e, come il mito, necessaria ed impossibile, si nasconde la natura più profonda di Dialogos. Infatti le tracce visibili di questo scambio, i resti, gli oggetti in mostra, sono solo l’immagine falsata di una pratica distante nel tempo. Del dialogo stesso non vi sono documenti, poiché, citando ancora Platone, è tra le pieghe dell’irripetibilità del detto, che si nasconde la possibilità di conoscere.

[1] Roaming dal 2008 ha realizzato 21 mostre in altrettante città europee ed ha coinvolto oltre 100 artisti di diverse nazionalità. I contenuti del progetto e le mostre realizzate sono “raccontate” in due libri: Roaming. Sull’intermittenza dell’opera d’arte. Postmedia Book, 2013 e Roaming, images, riss(e) edizioni, 2013.  http://www.roaming-art.it/
[2] Vedi: Giulia Brivio and Federica Boragina, Interno domestico, Fortino edizioni, 2013.

[3] http://risseart.jimdo.com/



DIALOGOS
Ermanno Cristini

“È quindi la fedeltà al principio del dialogo che fa accettare a Socrate persino la morte.”

Il dialogo per un verso, com’è riportato dal giovane discepolo Platone, è sempre “inconcludente”; non porta mai a termine ciò di cui si sta discutendo, non chiude, non definisce la verità una volta per tutte: la verità va sempre rimessa in discussione. Ma per un altro verso è proprio con il metodo socratico delle “brevi domande e risposte” che l’interlocutore, rispettato nel suo diritto di capire e fare obiezioni, è costretto a confessare la sua “ignoranza”, capisce finalmente di “sapere di non sapere”.
Dunque il dialogo che in quanto palestra del linguaggio esalta la parola, pratica un silenzio e così facendo consente al linguaggio di rivelarsi nella sua essenza: “un’aspirazione silenziosa”.
“… noi stiamo in molte cose indipendentemente dal linguaggio: per esempio quando saliamo le scale di corsa; e poi stiamo anche nel linguaggio, per esempio quando diciamo: – Che corsa! –. Il punto infatti non è questo, ma quest’altro: che proprio nello stare nel linguaggio non vi stiamo e che, così non standovi, vi stiamo (…)
È questo paradosso che ti chiedo di vedere. Esso allude appunto al silenzio che il linguaggio, pur evocandolo e nominandolo, pur -rompendolo- non può dire e neppure propriamente concepire, sebbene lo frequenti.” (Carlo Sini, Il gioco del silenzio)

Un pensiero Zen molto noto dice: “Nell’istante in cui parli di una cosa, essa ti sfugge”. Non è molto lontano dal filosofo di Merleau Ponty: “… tutto avviene come se egli volesse tradurre in parole un certo silenzio che è in lui e che egli ascolta. La sua intera opera è questo sforzo assurdo. Il filosofo scriveva per dire il suo contatto con l’Essere: ma non l’ha detto, e non potrebbe dirlo, giacché questo contatto è tacito. Allora egli ricomincia…” (Carlo Sini, cit.)
Allora egli ricomincia… Il filosofo, come l’artista, se non ricominciassero a parlare, se non stessero dentro questo paradosso, non frequenterebbero il silenzio, che è essenza del linguaggio in quanto luogo di contatto con l’essenza della vita.

Quindi un dialogo per frequentare il silenzio.
Due o più artisti; uno spazio. La messa in mostra normalmente è un affiancamento o un’integrazione di voci in un tempo congelato. Un allineamento di monologhi che si danno nella ricerca di un rapporto con un luogo.
Mi incuriosisce invece l’esperienza di Palinsesti in Strutture precarie[3]  che introduce il concetto di messa in mostra come negoziazione: un artista si sovrappone a un altro, introducendo inevitabilmente il fattore tempo, “…l’autore è obbligato a rinegoziare la sua opera”.
Questo concetto di negoziazione rimanda al dialogo. Ma allora se fosse apertamente “inconcludente” ?
Penso ad una messa in mostra che si dia nel tempo, come dialogo, e che non si staticizzi mai in un allestimento definitivo. Anzi, ciò che appare nell’allestimento, la “mostra”, in realtà “espone” quello che non si vede; il suo buio; il silenzio che prende senso tra le parole.
Dietro ai manufatti visibili si possono inferire delle storie. E ciò che è assente ha più peso di quello che viene messo in scena.
“I suoni se ne stanno nella musica per rendersi conto del silenzio che li separa.” (John Cage)

Le riflessioni sul linguaggio e il silenzio, inteso derridianamente non come il fuori della parola, bensì come un principio attivo, non privativo, riportato alle pratiche della visione rimandano alle osservazioni di Agamben sulle Off Cells:
“Il buio non è, pertanto, un concetto privativo, la semplice assenza della luce, qualcosa come una non-visione, ma il risultato dell’attività delle off-cells, un prodotto della nostra retina. Ciò significa, se torniamo ora alla nostra tesi sul buio della contemporaneità, che percepire questo buio non è una forma di inerzia o di passività, ma implica un’attività e un’abilità particolare, che, nel nostro caso, equivalgono a neutralizzare le luci che provengono dall’epoca per scoprire la sua tenebra, il suo buio speciale, che non è, però, separabile da quelle luci.
Può dirsi contemporaneo soltanto chi non si lascia accecare dalle luci del secolo e riesce a scorgere in esse la parte dell’ombra, la loro intima oscurità.” (Giorgio Agamben, Che cos’è il contemporaneo)
Che è come dire che può dirsi contemporaneo solo chi dentro le parole del secolo riesce a cogliere il suono del silenzio, perché in fondo il buio è il silenzio dell’immagine.

[3] Strutture precarie, Ex Essicatoi, San Vito al Tagliamento, a cura di Denis Viva, Settembre-Ottobre 2009.


Contributo di Luca Scarabelli:
In mezzo ci sta praticamente il logos, che è un logo-fra  è qualcosa che lega, che mette insieme la realtà.
Il dialogo comporta anche la costruzione di un ponte, un confronto e una distanza da mantenere. Leggo che si chiama medietà, la capacità di mediazione. È partecipazione, come cantava Gaber. Un ponte fra parti. Nell’assemblea omerica, il discorso è in mezzo, nel cerchio, al centro, in cui c’è la preda che gli eroi si dividono, anzi che condividono. Il dialogo per sua natura non è un discorso compiuto, è in fieri, proprio per questo è condiviso, c’è una asimmetria nella partecipazione al dialogo, una tensione. Perché io so di me cose che gli altri non conoscono, e con questo le condivido (a volte).
Il dialogo si svolge in un luogo pubblico. Fuori, dentro di noi, anzi con noi.
Ogni mossa ha una funzione strategica, argomentativa, è una partita a scacchi (si può truccare la partita?) dove le regole si autogenerano, e quindi ci si apre alla possibilità di cambiare idea, perché ci si sorprende e ci si arricchisce nella sorpresa. Noi ne siamo responsabili. Ogni mossa argomentativa può modificare il nostro punto di vista, modificarci; é la possibilità di essere influenzati. Avrò bisogno del dialogo?